LA NOSTRA STORIA
Il Lions Club Cosenza Castello Svevo nasce nel 1996 per volere di un giovane gruppo di amici cosentini accumunati dalla voglia di costruire un sodalizio basato sui saldi principi della lealtà, della moralità, dell’amicizia e dello spirito di servizio.
Sono tra i Soci fondatori e i primi soci del Club Cosenza Castello Svevo: Donata Tortorici, Bruno Tucci, Roberto De Donato, Grazia Mazza, Fernando Scarpelli, Lucia Clausi, Maurizio Via, Roberto Coscarelli, Edoardo d’Andrea, Adriana Baglio, Bruno Budelacci, Francesco Petrelli, Francesco Fragale, Riccardo Manfredi, Carmine Corigliano, Luigi De Santis, Giuseppe Gallo, Ernesto Giardino e Maria Francesca Calabria.
Il primo presidente del Club nell’anno Sociale 1997/1998 è stata Donata Tortorici, a cui succederanno negli anni Bruno Tucci, Roberto De Donato, Grazia Mazza, Fernando Scarpelli, Lucia Clausi.
E’ nell’anno sociale 2004/2005 presieduto da Maurizio Via, che matura l’idea da parte del socio Achille Morcavallo di poter avviare come Club un sostegno per le piccole e le grandi necessità della Casa Famiglia di Bucita.
Nell’anno anno sociale successivo, il 2005/2006 presieduto da Edoardo d’Andrea, che il Club avvia una prima fornitura di libri e alcuni computer per i piccoli ospiti della Casa Famiglia di Bucita.
Ma l’anno Sociale 2005/2006 è anche un anno importante per il Club, in quanto a seguito di una idea dello stesso Edoardo d’Andrea viene istituito il Premio Castello Svevo. Il Premio Castello Svevo nasce con la finalità di mettere in luce personalità calabresi che si siano particolarmente distinte a livello nazionale ed internazionale nell’ambito delle loro professioni, contribuendo al progresso sociale, scientifico, economico e culturale della Calabria.
La prima edizione del Premio viene assegnata al Prof. Piero Greco, Presidente dell’Associazione “Gruppo Subacqueo Paolano”. Tra le personalità premiate negli anni, si ricordano la giornalista RAI, Donatella Scarnati, il Rettore dell’Università “La Sapienza” di Roma, Prof. Eugenio Gaudio, l’Economista dell’Università di Tor Vergata di Roma, Prof. Beniamino Quintieri, il Prof. Piero Greco Presidente dell’Associazione “Gruppo Subacqueo Paolano”, il Giornalista e Regista Cesare Lanza, l’On. Maria Carmela Lanzetta già Ministro per gli Affari Regionali, l’Attore Peppino Mazzotta, il Giornalista RAI Amedeo Ricucci, l’Attore e Regista Saverio la Ruina, il Cooperatore internazionale Enzo Infantino, l’Artista Nik Spatari, fondatore assieme ad Hiske Maas del MuSaBa, il Rettore dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, Prof. Eugenio Guglielmelli, lo Stilista Anton Giulio Grande e il doppiatore di fama mondiale, Pasquale Anselmo.
Nell’anno Sociale 2006/2007, presieduto da Achille Morcavallo, l’attività per il sostegno della Casa Famiglia di Bucita nel Comune di San Fili e dei suoi piccoli ospiti, diventa un punto fisso del programma annuale del Club, attraverso la codificazione di specifiche attività di sostegno e la realizzazione di appositi service per la raccolta fondi da destinare alle esigenze della stessa Casa Famiglia.
In occasione della visita del Governatore di quell’anno i bambini, le suore della Casa Famiglia di Bucita e la Madre Generale della Famiglia della Provvidenza fondata da Beata Elena Aiello, parteciparono alla cerimonia, che suggellò di fatto la collaborazione e il legame con il nostro Club. Da allora il Club è stato sempre presente per far fronte a tutte le piccole e grandi necessità dei bimbi, che negli anni, via via si sono presentate.
Nei successivi anni sociali si succedono come Presidenti del Club, Francesco Colistro, Raffaello Parisi, Giuseppe Spizzirri Marzo, Bruno Budelacci.
Nell’anno sociale 2010/2011 presieduto da Bruno Budelacci si svolge la prima edizione della regata velica Tyrrenium, organizzata congiuntamente dal Lions Club di Guardia Piemontese, il Lions Club Cosenza Castello Svevo e la Lega Navale di Cetraro. La regata Tyrrenium diventa subito l’appuntamento estivo dei Lions, attirando ogni estate numerosi equipaggi provenienti anche da fuori regione per una ambita sfida sportiva, che si concretizza anche con una serie di attività collaterali finalizzate alla raccolta fondi per i meno fortunati della zona.
Nei successivi anni sociali si succedono poi come Presidenti del Club Luigi Marino, Francesco Petrelli e Raffaele Misasi.
Nel 2013, con Raffaele Misasi allora Presidente del Lions Club Cosenza Castello Svevo e Virginia Greco, consorte di Ludwig Brunnlechner, socio del Club Lions di Erding (Germania), nasce l’idea di costruire un gemellaggio fra i due Club.
Il progetto si concretizza a maggio del 2014 quando con la cerimonia di Gemellaggio, fra i rispettivi Presidenti Ralph Wimmer e Raffaele Misasi viene siglato il patto d’intesa e di amicizia fra il Club Lions Cosenza Castello Svevo e il Lions Club di Erding. Nel corso degli anni successivi i due Club si sono alternati con visite e viaggi presso il club gemello, tra cui si ricordano gli incontri a Cosenza nel 2015 e 2016, a Magonza del 2017 e in Sicilia nel 2018. A causa della pandemia del COVID le attività congiunte con il Club di Erding sono state, solo temporaneamente, sospese.
Nell’anno sociale 2014/2015, con Presidente Angela Piattelli, si concretizza la partecipazione del Club ad EXPO Milano 2015, attraverso la presentazione di un progetto il 13 settembre del 2015 alla sede assegnata al Multidistretto presso Cascina Triulza. Il progetto denominato “Nutrire la conoscenza per nutrire il pianeta: i giovani educano i giovani”, fu realizzato insieme ai tre istituti superiori di Cosenza e Rende: il Liceo Scientifico “Fermi”, il Liceo Classico “Telesio” e il Liceo “Pitagora” e fu coordinato da Angela Piattelli. Il progetto riscosse un notevole successo sia a livello locale, ma soprattutto in sede di EXPO; risultando uno dei pochi presentati presso la sede del multidistretto e oggetto di un lungo articolo sulla rivista LION.
Negli anni a seguire hanno ricoperto il ruolo di Presidente del Club, Nadja Alessio, Tina Spizzirri Marzo, Sandro Assunto e Francesco Fragale.
E’ nel 2019 che, su iniziativa del socio Achille Morcavallo, inizia l’attività del Club presso la mensa dell’Associazione “Casa Nostra” all’Arcivescovile di Cosenza, per la preparazione dei pasti per i bisognosi. L’appuntamento ben presto diventa l’impegno fisso di ogni primo sabato del mese e che vede impegnati un gruppo di volontari del Club nella preparazione del pranzo, in favore dei bisognosi che frequentano abitualmente la mensa.
Per l’anno Sociale 2019/2020 la Presidenza del Club viene assunta da Carmela Oriolo e successivamente da Gaetano Liguori, che ricopre il mandato per due anni.
Infatti, dopo aver già ricoperto il ruolo di Presidente per l’anno 2020/2021, funestato dalla pandemia del Covid, Gaetano Liguori viene rieletto alla Presidenza, in maniera del tutto speciale, per potergli permettere di poter svolgere, magari con po’ più di serenità, il suo mandato per l’anno sociale 2021/2022.
L’anno successivo il 2022/2023 ha visto nuovamente la Presidenza di Donata Tortorici che ha lasciato la campana per l’anno successivo a Saverio Daniele.
L’anno sociale 2023/2024 è stato, purtroppo, sconvolto da due immani tragedie: la perdita improvvisa di Giuseppe Spizzirri Marzo, per noi tutti Peppino, avvenuta il 9 dicembre 2023 e la tragica scomparsa di Grazia Mazza avvenuta il 23 aprile 2024.
Per onorare la memoria di Giuseppe Spizzirri Marzo, dal 2024 il Premio Castello Svevo è stato denominato Premio Castello Svevo “Giuseppe Spizzirri Marzo” ed è stato assegnato nell’occasione a Pasquale Anselmo, doppiatore di fama mondiale.
Nell’anno sociale 2024/2025 la Presidenza del Club è stata assunta da Eugenio Veltri.
Nel corso degli anni, numerose sono state le cariche ricoperte dai Soci a livello Distrettuale, Circoscrizionale e di Zona oltre che della Fondazione.
Hanno ricoperto l’incarico di Presidenti di Circoscrizione: Roberto Coscarelli, Edoardo D’Andrea, Achille Morcavallo, Angela Piattelli e Grazia Mazza.
Hanno ricoperto l’incarico di Presidenti di Zona: Roberto Coscarelli, Edoardo D’Andrea, Achille Morcavallo, Angela Piattelli, Grazia Mazza, Lucia Clausi e Donata Tortorici.
Numerosissimi e qualificati sono stati poi negli anni i riconoscimenti ottenuti dal Club per le attività svolte, tra i quali:
– I Club Eccellence Award da LCI: anni 2012-2013, 2021-2022, 2022-2023, 2023-2024
– I MIF Chevon da LCIF: anni 2021 – 2023
– President’s Retention Compaign 2003-2004, 2012-2013
– Membership Excellence 2003-2004, 2008-2009
– Club Sostenitore Occhiali Usati 2005-2006, 2011-2012, 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023
– Centennial Service Challenge 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018
– Premier Centennial Lions Club 2017-2018
– Premio soddisfazione Soci 2019-2020, 2020-2021
– Award Timely Club 2021-2022
– Club Affidabile e Straordinario – Distretto 2023-2024
e quelli assegnati ai soci, tra cui:
– I Progressive MJF da LCIF ad Achille Morcavallo e Angela Piattelli;
– I MJT da LCIF a: Edoardo D’Andrea e Gaetano Liguori, insigniti anche del “Presidential LCIF Supporter/Lion Share” e a Lucia Clausi, Nadja Alessio, Patrizia Garritano e Roberto Coscarelli
– Premio del Centenario – 5 livello Diamante e 1 Livello Oro.
Il Club è normalmente composto da 60 soci, che ne fanno uno dei Club più numerosi dell’intero Distretto 108Ya.
Il Club si caratterizza per la moltitudine di attività che organizza e realizza annualmente, attraverso la messa in campo di decine e decine di Service ed Attività, ispirati dagli obiettivi internazionali delle Cause Umanitarie Globali, per l’aiuto e il supporto alle fasce più deboli sul territorio, ma anche orientati alla crescita sociale e culturale della società.
I numeri del Club in termini di attività, di persone servite e di ore di volontariato svolte sono davvero importanti. L’ultimo dato consolidato, riferito all’anno sociale 2023/2024, riporta bel 71 attività svolte, con 5508 persone raggiunte e con 2624 ore di volontariato svolte. (Fonte Lion Portal).
To be continued...