QUALI SONO LE ATTIVITA’ DEL LIONS CLUB COSENZA CASTELLO SVEVO?
Il Lions Club Cosenza Castello Svevo, fondato nel 1996, svolge la sua attività da circa trent’anni sul territorio calabrese. E’ storicamente uno dei Club più numerosi del Distretto 108 Ya, contando costantemente su un numero di circa 60 soci, ma al contempo è anche uno dei più attivi sul territorio, basti pensare che nell’ultimo anno sociale, sono state realizzate ben 71 fra service, attività e iniziative.
Di seguito un riepilogo, non esaustivo, di quanto annualmente il Club porta avanti nell’ambito delle proprie funzioni di cittadinanza attiva e di sussidiarietà alla società e al territorio. I Service realizzati ogni anno spaziano, dai temi istituzionali legati alle Cause Umanitarie Globali, promossi a vario livello, dal Lions International fino ad arrivare al Distrettuale, dal Circoscrizionale, alla zona o al livello di singolo Club, ai service connessi alla solidarietà, al supporto e al sostegno di iniziative, spesso in associazione con altre realtà del terzo settore, per risolvere i piccoli e grandi problemi della società e della comunità.
Molte Attività e Service sono ormai storicizzati, come la Regata velica Tyrrenium Cup, legata ad una raccolta fondi per famiglie bisognose del territorio, realizzata in collaborazione con il Lions Club di Guardia Piemontese e la Lega Navale di Cetraro, giunta nel 2024 alla sua XV^ edizione
Il Service annuale che è ritenuto il fiore all’occhiello del Club è il Premio Castello Svevo, dal 2024 intitolato al compianto socio Giuseppe Spizzirri Marzo, che premia ininterrottamente dall’anno 2006, personalità calabresi che hanno saputo, nella loro carriera, raggiungere apici di eccellenza a livello nazionale ed internazionale.
Altri Service, invece, rivestono carattere ciclico, come l’impegno di ogni primo sabato del mese con l’Associazione Casa Nostra, presso l’Arcivescovile di Cosenza, nel quale il Club attraverso una squadra di volontari provvede alla predisposizione del pranzo per i bisognosi che si rivolgono all’Associazione. Durante l’anno non mancano anche gli impegni straordinari, in occasione degli appuntamenti di “Aggiungi un posto a Tavola” o quando la stessa Associazione, chiede aiuto per coprire eventuali scoperture del turno in cucina.
Un altro Service che sta riscuotendo uno straordinario successo con i ragazzi delle Scuole e che viene riproposto più volte durante l’anno è “Interconnettiamoci, ma con la testa”, un format ideato dall’ing. Pietro Fontana, nel quale vengono illustrati i principi e le regole da seguire per la navigazione in internet e le misure di protezione da adottare contro le più frequenti insidie che popolano la rete. Da annoverare fra i Service di notevole livello sociale è “Tagliamo i Fili alla Violenza” realizzato nelle scuole e rivolto alla formazione dei ragazzi sui temi di stringente attualità, relativo alla violenza sulle donne e contro ogni violenza di genere.
Molti sono anche gli impegni istituzionali che il Club ogni anno svolge, come lo Screening in occasione della Giornata sul Diabete, la Raccolta degli Occhiali Usati, la partecipazione alla Giornata della Colletta Alimentare in collaborazione al Banco Alimentare, il Lions Day, il Progetto Monica per lo screening dei tumori cutanei e le attività in occasione delle giornate mondiali, come lo è stato con quella della terra, piantando numerosi alberelli.
Durante l’anno sociale, numerose sono le attività con finalità in ambito sociale, rivolte alla raccolta fondi in favore di case famiglia, istituti del territorio oltre che ai reparti dell’Ospedale cittadino, tra cui quello di Oncologia pediatrica oppure l’assegnazione di borse di studio o di aiuto ai ragazzi in difficoltà come lo “Zaino sognato”. Tra gli appuntamenti fissi per la raccolta fondi, va ricordato il torneo di Burraco organizzato ogni anno e finalizzato all’aiuto di Case Famiglia, come in particolare come è avvenuto per quasi vent’anni con la Casa Famiglia di Bucita.
Nel 2024 è partita il progetto per la creazione di una squadra calcio in Gambia, che sostenuta dal Club ne ha preso il nome, chiamandosi Lions Club Castello Svevo. La finalità del progetto è stata quella di supportare 50 ragazzi per fornirgli un’opportunità sportiva e avviarli verso un percorso formativo ed umano, che già nel primo anno ha riscosso un notevole successo, in termini di partecipazione e di entusiasmo. Per questa causa sono stati realizzati altri service e attività finalizzati alla raccolta fondi per sostenere la quadra e il suo percorso sportivo.
Ogni anno il Club, si impegna a realizzare attività e service anche questi per garantire aiuto e supporto alla risoluzione di problemi di salute, anche gravi, come i recenti “Per un sorriso di un Bambino” e “Doniamo un sorriso”.
Nello scorso anno è stato creato il groppo dei Cuccioli del Lions Club Cosenza Castello Svevo, coinvolgendo 15 ragazzi dai 5 ai 11 anni, che speriamo possano rappresentare il futuro dei LEO e fra qualche anno dei Lions. I Cuccioli sono stati più volte coinvolti sui Service e su alcuni ne sono stati addirittura protagonisti come “Piccoli Alberi crescono per proteggere il nostro territorio” con la messa a dimora e l’adozione di ben 15 alberi di ulivo.
Il Club si occupa, nell’ambito della Cittadinanza Attiva, anche degli aspetti legati alla formazione culturale e scientifica, attraverso l’organizzazione di Convegni e dibattiti e giornate di studio su specifici temi, che rientrano fra le Cause umanitarie globali. Molte iniziative realizzate sono state oggetto dei temi legati alla salute, alla fame. al territorio, all’acqua e ai disastri naturali, ma anche ai temi connessi all’educazione alimentare e alla tutela e salvaguardia dei beni ambientali e culturali.
Ultime e non ultime sono anche le attività conviviali, realizzate in occasione dei momenti istituzionali del Club, ma anche quelle con finalità culturali, quali le visite ad eccellenze del nostro territorio a luoghi caratteristici della regione o finalizzati alla conoscenza e alla conservazione di antiche tradizioni, come lo è ormai il consueto appuntamento annuale con “Ci dispiace per il Porco”.
Questa è in sintesi l’attività che annualmente il Club realizza e sostiene, attraverso il costante impegno dei propri soci, per soddisfare i piccoli e grandi problemi del territorio e della comunità.